Le papardelle sono uno dei tipi di pasta più popolari in Italia. È caratterizzata da fili larghi e piatti che si combinano perfettamente con una varietà di sughi e condimenti. Le papardelle hanno una ricca storia e tradizione che risale al Medioevo. Il suo nome deriva dalla parola italiana "pappare", che significa "divorare" o "mangiare avidamente". Non c'è da stupirsi che le papardelle siano così gustose e sazianti!
Uno dei modi più comuni di servire le papardelle è quello di abbinarle ai gamberi. I gamberi sono crostacei dal sapore delicato e dolce, ricchi di proteine, zinco, selenio e vitamina B12. I gamberi sono adatti a molti piatti italiani perché sono facili da preparare e hanno un tempo di cottura breve. I gamberi possono essere fritti, brasati, cotti al forno o alla griglia, oltre che marinati con erbe e spezie.
In questo articolo vi presenteremo quattro regolamenti Per papardelle con gamberi che sicuramente delizieranno il vostro palato. Ognuno di questi piatti ha un condimento e dei condimenti diversi che conferiscono alla pasta un carattere e un sapore unici. Ogni ricetta è semplice e veloce da realizzare e per prepararla bastano pochi ingredienti di base. Date un'occhiata ai nostri suggerimenti e provateli nella vostra cucina!
Papardelle con gamberi in salsa di pomodoro
Le papardelle con gamberi in salsa di pomodoro sono un classico piatto italiano che combina ingredienti succulenti e aromatici. La salsa di pomodoro è semplice da preparare, ma ha un sapore intenso e profondo. Tutto ciò che serve per prepararlo è pomodoro, aglio, olio d'oliva, sale e pepe. Si può anche aggiungere del basilico o dell'origano per sottolineare il carattere mediterraneo del piatto.
I gamberi sono un accompagnamento perfetto per la salsa di pomodoro, in quanto aggiungono leggerezza e dolcezza. Potete utilizzare gamberi freschi o congelati, ma ricordatevi di pulirli e asciugarli bene prima di friggerli. Friggete i gamberi in olio d'oliva con aglio e vino bianco, che conferisce loro maggiore sapore e umidità.
Cuocere le papardelle secondo le istruzioni della confezione, quindi mescolare il sugo e i gamberi. Servire il piatto cosparso di parmigiano o pecorino romano grattugiato. Ecco l'elenco degli ingredienti e le modalità di preparazione:
Ingredienti:
- 500 g di pasta di papardelle
- 500 g di gamberetti (freschi o congelati)
- 4 spicchi d'aglio
- 400 g di pomodori (in scatola o freschi)
- 100 ml di vino bianco
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- sale e pepe a piacere
- Basilico o origano a piacere
- parmigiano o pecorino romano per spolverare
Metodo di preparazione:
- Se si utilizzano gamberi congelati, scongelarli prima e asciugarli con un panno di carta. Se si utilizzano gamberi freschi, pulirli dal budello e dall'intestino, quindi lavarli e asciugarli.
- Sbucciare e tritare l'aglio. Se si utilizzano pomodori freschi, scottarli in acqua bollente, togliere la pelle e tagliarli a pezzi. Se si utilizzano pomodori in scatola, scolarli dalla marinata e schiacciarli con una forchetta.
- In una pentola grande, portare a ebollizione l'acqua con il sale e cuocere le papardelle al dente, circa 10 minuti. Scolare la pasta e metterla da parte.
- In una padella grande, scaldare 2 cucchiai di olio d'oliva e farvi soffriggere metà dell'aglio per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungere i gamberi e farli soffriggere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno rosa e morbidi. Verso la fine della cottura, aggiungere il vino bianco e condire con sale e pepe. Togliere la padella dal fuoco e mettere da parte.
- In un pentolino, scaldate i 2 cucchiai d'olio d'oliva rimanenti e fateci soffriggere l'aglio rimanente per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungere i pomodori e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa non si addensa. Condire con sale, pepe e basilico o origano a piacere.
- In una ciotola capiente, mescolare le papardelle con la salsa di pomodoro. Distribuire i gamberi in padella. Cospargere il piatto con parmigiano o pecorino romano grattugiato e servire caldo o tiepido.
Papardelle con gamberi e basilico tailandese
Le papardelle con gamberi e basilico thailandese sono un piatto esotico che unisce i sapori della cucina italiana e asiatica. Il basilico thailandese è una pianta aromatica dall'aroma intenso e dal sapore simile all'anice. Viene spesso utilizzato nella cucina tailandese, vietnamita e indonesiana per condire piatti di pesce, carne, verdure e pasta. Il basilico thailandese ha anche proprietà medicinali, in quanto possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antifungine.
I gamberi sono l'accompagnamento perfetto per il basilico tailandese, in quanto aggiungono dolcezza e leggerezza. Potete usare gamberi freschi o congelati, ma ricordatevi di pulirli e asciugarli bene prima di friggerli. Friggete i gamberi in olio d'oliva con aglio, zenzero, salsa di soia e miele per aggiungere sapore e dolcezza.
Cuocere le papardelle secondo le istruzioni della confezione, quindi mescolare i gamberi e il basilico tailandese. Servite il piatto cospargendolo di anacardi o mandorle tostate per una maggiore croccantezza. È interessante notare che questo piatto è perfetto con le tagliatelle. gnocchi. Ecco l'elenco degli ingredienti e le modalità di preparazione:
Ingredienti:
- 500 g di pasta di papardelle
- 500 g di gamberetti (freschi o congelati)
- 4 spicchi d'aglio
- 2 cm di zenzero fresco
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di miele
- sale e pepe a piacere
- manciata di foglie di basilico
- anacardi o mandorle da cospargere sulla superficie
Metodo di preparazione:
- Se si utilizzano gamberi congelati, scongelarli prima e asciugarli con un panno di carta. Se si utilizzano gamberi freschi, pulirli dal budello e dall'intestino, quindi lavarli e asciugarli.
- Sbucciare e tritare l'aglio. Pelare e grattugiare lo zenzero. Lavare e asciugare le foglie di basilico thailandese.
- In una piccola ciotola, mescolare la salsa di soia e il miele. Mettere da parte.
- In una padella grande, scaldare 2 cucchiai di olio d'oliva e farvi soffriggere metà dell'aglio e dello zenzero per circa un minuto, finché non iniziano a profumare. Aggiungere i gamberi e farli rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno rosa e morbidi. Verso la fine della cottura, aggiungere la salsa di soia e il miele e condire con sale e pepe. Togliere la padella dal fuoco e mettere da parte.
- In una pentola grande, portare a ebollizione l'acqua con il sale e cuocere le papardelle al dente, circa 10 minuti. Scolare la pasta e metterla da parte.
- In una grande ciotola, mescolare gli spaghetti di papardelle con i gamberi e la salsa. Distribuire le foglie di basilico tailandese. Cospargere il piatto con anacardi o mandorle tostate e servire caldo o tiepido.
Papardelle con gamberi e pomodori secchi
Le papardelle con gamberi e pomodori secchi sono un piatto dal sapore ricco e agrodolce, perfetto per le giornate più fredde. I pomodori essiccati al sole sono pomodori che sono stati privati dell'acqua di vegetazione mediante essiccazione al sole o in forno. Hanno un colore rosso intenso e una buccia leggermente croccante. I pomodori secchi sono ricchi di licopene, un antiossidante che protegge dai radicali liberi e previene le malattie cardiache e il cancro.
I gamberi sono l'accompagnamento perfetto per i pomodori secchi, in quanto aggiungono dolcezza e leggerezza. Potete utilizzare gamberi freschi o congelati, ma ricordatevi di pulirli e asciugarli bene prima di friggerli. Friggete i gamberi in olio d'oliva con aglio, sale e pepe per ottenere un sapore semplice e delicato.
Cuocere le papardelle secondo le istruzioni della confezione, quindi mescolare i gamberetti e i pomodori secchi. Servire il piatto cosparso di parmigiano o ricotta grattugiati per aggiungere cremosità. Ecco l'elenco degli ingredienti e le modalità di preparazione:
Ingredienti:
- 500 g di pasta di papardelle
- 500 g di gamberetti (freschi o congelati)
- 4 spicchi d'aglio
- 200 g di pomodori secchi
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- sale e pepe a piacere
- Parmigiano o ricotta da spolverare sopra
Metodo di preparazione:
- Se si utilizzano gamberi congelati, scongelarli prima e asciugarli con un panno di carta. Se si utilizzano gamberi freschi, pulirli dal budello e dall'intestino, quindi lavarli e asciugarli.
- Sbucciare e tritare l'aglio. Se si utilizzano pomodori secchi in salamoia, scolarli e tagliarli in pezzi più piccoli. Se si utilizzano pomodori secchi senza salamoia, metterli a bagno in acqua tiepida per circa 15 minuti, quindi scolarli e tagliarli in pezzi più piccoli.
- In una padella grande, scaldare 2 cucchiai di olio d'oliva e farvi soffriggere metà dell'aglio per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungere i gamberi e farli soffriggere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno rosa e morbidi. Salare e pepare. Togliere la padella dal fuoco e metterla da parte.
- In una padella grande, scaldare i restanti 2 cucchiai di olio d'oliva e farvi soffriggere l'aglio rimanente per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungete i pomodori secchi e fateli soffriggere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno morbidi e leggermente caramellati. Salare e pepare.
- In una pentola grande, portare a ebollizione l'acqua con il sale e cuocere le papardelle al dente, circa 10 minuti. Scolare la pasta e metterla da parte.
- In una ciotola capiente, mescolare le papardelle con i gamberi e i pomodori secchi. Cospargere il piatto con parmigiano o ricotta grattugiati e servire caldo o tiepido.
Papardelle con gamberetti e zucchine
Le papardelle con gamberi e zucchine sono un piatto dal sapore leggero e rinfrescante, perfetto per le giornate più calde. La zucchina è un ortaggio dal sapore delicato e dalla consistenza croccante, ricco di vitamina C, potassio, fibre e acqua. La zucchina è adatta a molti piatti italiani perché è facile da preparare e ha un tempo di cottura breve. La zucchina può essere fritta, brasata, cotta al forno o alla griglia, ma anche grattugiata e aggiunta ai dolci.
I gamberi sono l'accompagnamento perfetto per le zucchine, in quanto aggiungono dolcezza e leggerezza. Potete usare gamberi freschi o congelati, ma ricordatevi di pulirli e asciugarli bene prima di friggerli. Friggete i gamberi nel burro con aglio, succo di limone e prezzemolo per aggiungere sapore e freschezza.
Cuocere le papardelle secondo le istruzioni della confezione, quindi mescolare i gamberetti e le zucchine. Servire il piatto cosparso di parmigiano o mozzarella grattugiata per aggiungere cremosità. Ecco l'elenco degli ingredienti e le modalità di preparazione:
Ingredienti:
- 500 g di pasta di papardelle
- 500 g di gamberetti (freschi o congelati)
- 4 spicchi d'aglio
- 2 zucchine piccole
- 4 cucchiai di burro
- succo di 1 limone
- manciata di prezzemolo
- sale e pepe a piacere
- Parmigiano o mozzarella da spolverare sopra
Metodo di preparazione:
- Se si utilizzano gamberi congelati, scongelarli prima e asciugarli con un panno di carta. Se si utilizzano gamberi freschi, pulirli dal budello e dall'intestino, quindi lavarli e asciugarli.
- Sbucciare e tagliare la zucchina. Lavare e asciugare il prezzemolo e tritarlo finemente.
- Lavare e asciugare le zucchine. Affettarle o grattugiarle su una grattugia a grana grossa.
- In una padella grande, sciogliere 2 cucchiai di burro e farvi soffriggere metà dell'aglio per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungere i gamberi e farli rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno rosa e morbidi. Verso la fine della cottura, aggiungere il succo di limone e metà del prezzemolo. Salare e pepare. Togliere la padella dal fuoco e mettere da parte.
- In una padella grande, sciogliere i restanti 2 cucchiai di burro e soffriggervi l'aglio rimanente per circa un minuto, finché non inizia a profumare. Aggiungete la zucchina e fatela rosolare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si sarà ammorbidita e dorata. Salare e pepare.
- In una pentola grande, portare a ebollizione l'acqua con il sale e cuocere le papardelle al dente, circa 10 minuti. Scolare la pasta e metterla da parte.
- In una ciotola capiente, mescolare le papardelle con i gamberi e le zucchine. Cospargere il piatto con parmigiano o mozzarella grattugiati e servire caldo o tiepido.
Buon divertimento!